Di seguito troverete la guida completa su come trasformare i vostri rifiuti in punti ecologici che vi daranno la possibilità di ottenere un mondo di sconti e vantaggi sui vostri acquisti.
Per prima cosa si dovrà verificare che l'eco compattatore sia attivo e funzionante sincerandosi che la spia (generalmente di colore verde) sia correttamente accesa.
Al centro del macchinario si trovano tre bocchette, che possono variare da macchina a macchina ma che generalmente mantengono una certa compatibilità, la prima è dedicata alla plastica delle bottiglie, la cosiddetta PET, una per i flaconi colorati, e una per le lattine.
Facciamo qualche esempio: nel primo alloggiamento si dovranno inserire le classiche bottiglie dell'acqua o similari, mentre ovviamente la maggior parte dei detersivi dovranno essere inseriti nel secondo blocco.
Infine nell'ultimo "slot" inseriamo le lattine, ovvero i contenitori delle classiche bibite. Attenzione ad alcuni accorgimenti: contenitori di polpa o passata di pomodori pelati, scatolette di tonno e simili non devono essere inserire nel contenitore delle lattine.
Ma vediamo come procedere all'inserimento: per prima cosa bisognerà svitare il tappo e inserirlo nell'apposito scompartimento ad essi dedicato, quindi si dovrà introdurre la bottiglia nell'apposita bocchetta e attendere l'elaborazione del materiale indicata dall'accensione dell'apposita spia luminosa.
Al termine dell'operazione il display sarà aggiornato con la nuova inclusione, la luce tornerà verde e lo stato "ok".
Continuare a questo punto con l'inserimento dei rifiuti, facendo attenzione dopo aver inserito il materiale e attendere sempre che la luce torni verde prima di procedere nuovamente.
Una volta completato l'inserimento premere il tasto per l'emissione dello scontrino e godersi i punti ottenuti.
Questi punti sono spendibili presso tutte le attività convenzionate; trovate l'elenco comlpeto sul sito del produttore dell'eco compattatore oppure dell'azienda che lo ha installato.