La rivoluzione della raccolta ecologica dei rifiuti arriva direttamente dagli Stati Uniti, il compattatore di rifiuti alimentato da energia solare può infatti contenere un quantità di rifiuti fino a 8 volte superiore rispetto ai più classici contenitori non compattanti, riducendo in questo modo la frequenza di raccolta fino all'80%.
Inoltre in genere offrono piena compatibilità con i cassonetti standard in modo da garantire una rimozione facile e sicura dei rifiuti.
Sono poi dotati delle ultime tecnologie e riescono a raccogliere in tempo reale molte informazioni utili e inviarle ovunque desideriate grazie alla connessione wireless integrata.
Possono infine essere accessoriati con altri simpatici gadget tecnologici come pannelli LCD, retroilluminazioni a LED e grafiche di ogni tipo.
Il vantaggio più importante, valido anche per gli altri tipi di ecocompattatori è certamente la maggiore efficacia operativa nel servizio di raccolta dei rifiuti, riducendo notevolmente i costi e la manodopera associata a tali servizi.
Quindi come abbiamo visto oltre alla riduzione dei costi operativi fino all'80%, si ridurrà notevolmente anche la frequenza di raccolte di rifiuti, oltre a realizzare ambienti più puliti e igienici, questo permette al compattatore di ripagarsi da solo per tutta la sua durata.
Tra le domande frequenti in merito all'energia solare, quella riguardante il meteo è quella più ricorrente: cosa succede quindi se il cielo resta nuvoloso per diversi giorni?
Questi compattatori sapranno agire di conseguenza e grazie ad una batteria interna che conserva efficacemente l'energia, il macchinario può proseguire il suo lavoro per circa un mese.
I luoghi consigliati in cui installare questi ecocompattatori sono sicuramente tutte le località a traffico elevato come le aree del centro e i centri commerciali, oppure zone di forte attrazione turistica o teatro di eventi sportivi.